Levrieri Piemonte ODV nasce con l’obiettivo di salvaguardare Galgo e Greyhound.
Noi, Levrieri Piemonte ODV, NON abbiamo mai utilizzato i nostri ideali per poter trarre profitti personali.
Tutte le attività svolte da Noi sono di volontariato e senza fini di lucro.
L’autosostenibilità è una delle fondamenta di Levrieri Piemonte ODV .
Sono nata a Saluzzo, il 21 luglio del 1964. Coordinatore di eventi.
Mi sono da sempre occupata di aiutare gli animali in difficoltà, ho avuto per molti anni un rifugio.
Dal 2004 recupero levrieri dalla Spagna e dall’Irlanda, inizialmente come volontaria e poi ho deciso di creare l’associazione Levrieri Piemonte, con l’aiuto di un gruppo di cari amici.
Molti dei miei cani sono sul ponte che mi aspettano,
ora con me vivono i levrieri Love, Mac e Eske.
Piacere a tutti sono Arianna Sopegno.
Che dire di me? Amo gli animali da quando ero piccola e, molti anni fa, mi sono appassionata di Greyhound e Galgo.
Oggi fanno parte della mia vita Dante e Sophie, e nel mio cuore c’è sempre il mio angelo custode Full.
Le mie passioni?
I cani, la natura, l’arte in tutte le sue forme a cui si aggiunge la tenuta delle scritture contabili.
Il tutto contornato da una buona dose di caparbietà e pignoleria.
Adottante, prima di tutto, di un galgo Harley e di una greyhound Mindy. Poi aiutante agli arrivi, fino al ruolo che ricopro oggi.
Ho iniziato così “la mia avventura nell’avventura”, grata ed orgogliosa di essere qui.
Stefano Liboni 62 anni residente in provincia di Rovigo,
mi occupo di nutrizione e personal coaching, possiedo 5 cani, Lutrec, Bibi, Sofy, Clara, Zorro, cui due levrieri e 3 cavalli.
Lo scopo proncipale per cui sono in questa associazione è far adottare levrieri e soprattutto occuparmi di pre-affido che ritengo molto importante.
Sono referente della mia zona.
Mi presento sono Carlo, ho 48 anni, sposato e titolare di un colorificio.
Amo gli animali in particolare cani e gatti, possiedo due galgo Ravi 6 anni e Martell 8 anni.
Volontario da molti anni.
Sono referente per la regione Lazio, mi occupo principalmente della logistica, staffette e pre-affidi.
Ciao, sono Paola, ho 55 anni sposata ed impiegata.
Mi occupo dei madrinaggi dei levrieri e da sempre amo questa razza.
Sono la proprietaria della galga Mya.
Referente regione Liguria
Siamo Marco Bellintani e Molinas Antonella,
la nostra avventura inizia nel 2013, con l’incontro del nostro bassotto e un Galgo di nome Love.
Da quel momento, conoscendo la storia dei Rescue, ci siamo innamorati dei levrieri e pertanto nel corso degli anni sono stati da noi adottati, Blanche (ora Angelo con le ali ), Minnie, Piri, lovy e per ultima da poco tempo la Peggy.
Il nostro supporto all’associazione è vario a seconda della necessità : Presenza agli arrivi, Staffetta, visite per preaffidi epartecipazione ai madrinaggi.
Sono Nadia Stella, farmacista, mamma di due figli umani e due figli pelosi.
Sostengo l’associazione Levrieri Piemonte dalla sua nasciata, condividiamo la passione per il mondo levriero, il desiderio di riscatto e la voglia di rivederli rinascere con questo sorriso.
Mi occupo per la mia zona di far conoscere l’associazione impegnandomi anche nei preaffidi.
Amo i cani, i levrieri in modo particolare, individui amatissimi e membri “onorari” della mia famiglia.
La mia professione mi porta ad occuparmi delle persone più bisognose di aiuto e di cure; e questo vale ovviamente anche per i cani più sfortunati.
Sono un’adottante in primis, profondamente riconoscente delle creature meravigliose che mi sono state affidate. E vorrei che, come loro, molti altri galgo e grey possano finalmente trovare la loro famiglia, per sempre.
Svolgo attività di Volontariato, condividento i post sui Social, nonché promuovendo eventi e raccolte fondi per la mia regione di residenza.
Daniela Redemagni collaboratore sul territorio Svizzero
Responsabile del gruppo di Chiasso – Svizzera
Fin da bambina ho avuto la fortuna di crescere in mezzo agli animali, capre, galline, oche, conigli, pecore, cani e gatti erano spesso i miei compagni di avventura! Con il passare degli anni ho potuto vivere diverse esperienze di volontariato sia in Italia che all’Estero (Irlanda/India/Indonesia).
Con gli anni la passione per i cani è diventata sempre più forte e ha preso sempre più forma, facendomi approdare agli studi di cinofilia. Sono attualmente Educatore Cinofilo riconosciuto ACSI con approccio Cognitivo Zooantropologico. Aiutare gli adottanti a “vedere” i cani come individui è per me fondamentale per poter costruire una relazione forte, sana, equilibrata e appagante su tutti i fronti.